I vantaggi della ventilazione meccanica controllata di Caleffi
La VMC, o ventilazione meccanica controllata, consente il ricambio costante d’aria attraverso l’espulsione di aria fredda e calda esauste, per assicurare ambienti sempre sani e vivibili per tutti
Tra le caratteristiche più frequenti richieste alle abitazioni, nuove o ristrutturate, c’è la sostenibilità. Ma come si traduce in concreto questo concetto? La risposta richiede la messa in campo di una miriade di elementi: si va dai materiali costruttivi alla progettazione ottimale per sfruttare la luce naturale, passando per cappotti termici per un’efficiente regolazione della temperatura e l’installazione di infissi dalle alte prestazioni isolanti.
Spesso, però, nella progettazione e nella ristrutturazione è poca l’attenzione per la qualità dell’aria, con il risultato che si vive in case sempre più “a tenuta stagna” che, se da un lato non disperdono energia e calore, dall’altro rischiano di avere poco ricambio di ossigeno. La soluzione non è ovviamente rinunciare a tutti gli accorgimenti e le tecniche basati su una nuova consapevolezza ambientale, ma come propone Caleffi, abbinarli a un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC).
Che cos’è la ventilazione meccanica controllata?
La VMC, o ventilazione meccanica controllata, è un sistema per il ricambio d’aria che garantisce alti livelli di salubrità in ambienti a uso abitativo e lavorativo. Assicura costante aria pulita in ambienti chiusi e previene la dispersione energetica. Un po’ come nel sistema cardiocircolatorio umano, la ventilazione meccanica controllata ripulisce l’aria viziata e filtra le particelle inquinanti, restituendo agli ambienti aria pulita pre-riscaldata o pre-raffreddata (a seconda della stagione), e lo fa con l’ausilio di un recuperatore di calore.
Si tratta di un sistema regolabile grazie alla plancia di comando smart, e dalla manutenzione semplice e intuitiva grazie al sistema di rilevazione della qualità dei filtri. Caleffi garantisce, inoltre, supporto tecnico e assistenza continua, prima e dopo la vendita e in ogni fase della progettazione, con l’ausilio dei suoi professionisti pronti a rispondere a ogni esigenza di progettisti, costruttori e privati.
I tanti motivi per scegliere la ventilazione meccanica controllata
Perché scegliere la VMC? Una prima risposta è molto semplice e telegrafica: per questioni di salute, fisica e dell’immobile in cui si abita o si lavora. Scendendo nel dettaglio, per quanto riguarda la salute fisica si ricorda che scarsa aria pulita può causare allergie, irritazioni, asma infantile e cefalee e, in casi estremi, disturbi polmonari e cardiovascolari.
Per quanto riguarda la salute dell’immobile, invece, è bene sottolineare che un ambiente con poco o nullo ricambio d’aria è umido, e dove c’è umidità spesso si rilevano muffe, spore e batteri, tutti dannosi per la salute.
Infine, da non dimenticare che anche la nostra quotidianità produce in quantità variabili di gas che non si dovrebbero respirare troppo, come l’ozono prodotto dalle apparecchiature elettriche, formaldeide e monossido di carbonio prodotti dalla combustione di gas per il riscaldamento e la preparazione dei cibi. Infine, per chi ha animali domestici, il ricambio d’aria è essenziale per disperdere gli allergeni.
Informati e sicuri
Da sessant’anni, Caleffi propone soluzioni per progettare e fare le scelte necessarie per creare un ambiente abitativo e lavorativo che trovi il giusto equilibrio tra sostenibilità e salute. I sistemi di ventilazione meccanica controllata Caleffi si posizionano ai livelli più alti del settore, e sono il frutto di una filosofia aziendale che mette la salute delle persone e del pianeta al centro. Dalla fondazione nel 1961 a Gozzano sino all’internazionalizzazione a inizio anni Duemila, Caleffi non ha mai smesso di proiettarsi nel mondo e nel futuro, e lo fa con l’innovazione, la cultura e l’educazione alla sostenibilità, e con lo strumento che da sempre è il più potente di tutti: l’informazione consapevole.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.