La forza del cemento
Da rivestimento per pareti e pavimenti a protagonista negli arredi, il cemento grezzo o lavorato permette di creare piani uniformi, in una combinazione di rigidità e morbidezza
Abbandonate le linee più brutaliste, il cemento si trasforma in un materiale versatile ed eclettico da utilizzare come rivestimento anche in ambito residenziale, accostandolo a elementi naturali e giocando sulle variazioni materiche caratteristiche. Antiscivolo, resistente all’urto, all’usura e alle macchie, permette di ottenere applicazioni in continuità senza fughe, spesso sopra il supporto esistente, evitando, quindi, la rimozione prima della messa in opera.
«Una prima distinzione riguarda la natura del rivestimento – spiega l’interior designer Simona Fogalesi -. Si passa da elementi strutturali grezzi lasciati volutamente a vista e quindi non intonacati, a rivestimenti in pasta di cemento applicati alla superficie di pareti o pavimenti». Ne è un esempio il microcemento, che, in soli 2-3 millimetri di spessore, consente di realizzare una distesa ultrasottile completamente personalizzabile in stile, colori e finitura. Utilizzabile sia per interni sia per esterni, è composto da cemento, resine a base d’acqua, additivi e pigmenti minerali.
Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di aprile 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.