Ogni goccia conta

di Elena Fassio ed Eleonora Bosco

Ogni goccia conta

L’acqua è la risorsa più preziosa della terra. Per questo è fondamentale imparare a gestire il nostro fabbisogno idrico in modo responsabile, anche in casa.

Il risparmio idrico rappresenta una sfida cruciale per l’edilizia contemporanea, soprattutto in un contesto di crescente pressione sulle risorse naturali. L’integrazione di tecnologie e strategie architettoniche avanzate consente di ridurre il consumo d’acqua senza compromettere comfort e funzionalità. «L’adozione di rubinetti con aeratori a flusso ridotto e di sistemi di scarico a doppio pulsante per i wc può ridurre il consumo idrico fino al 50% – spiega l’architetto Stefano Piraccini -.

Ogni goccia conta

I sanitari di nuova generazione scaricano già a 3 e 4.5 litri, rispetto ai tradizionali 6 e 9. I moderni soffioni doccia a risparmio idrico miscelano aria e acqua, garantendo una pressione adeguata con un flusso ridotto, mentre i sensori nei rubinetti evitano sprechi e regolano il flusso in base alla necessità». Un altro metodo per risparmiare acqua è installare sistemi di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana. «I serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana permettono di riutilizzarla per l’irrigazione dei giardini o delle fioriere sui terrazzi, il lavaggio delle superfici esterne e per alimentare le cassette di scarico dei wc, riducendo il consumo di acqua potabile fino al 40% – continua l’esperto -.

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di marzo 2025

Guarda questo progetto sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti