3 idee in cui i grandi volumi creano nuove prospettive

di Fiorella Maglianico

3 idee in cui i grandi volumi creano nuove prospettive

Il living a doppia altezza è uno spazio dal grande potenziale grazie alle sue peculiarità architettoniche, che permettono di creare affascinanti prospettive e suggestivi giochi di luce

Quando la spazialità lo consente, ovvero quando l’immobile è costituito da due livelli che, in una porzione, sono privi del solaio intermedio e, quindi, uniti per conformazione propria dell’involucro, è possibile creare un living su doppio livello.


Considerazioni preliminari

Ambiente dalla verticalità accentuata e dalla percezione grandiosa, il living a doppia altezza diventa il fulcro della casa, intorno a cui si sviluppano tutte le altre funzioni, anche quelle che, pur essendo private per definizione, come le camere da letto, sono strettamente connesse al grande vano principale su cui, spesso, affacciano. Essenziale garantire la sicurezza inserendo un parapetto di altezza adeguata – minimo 110 cm – oltre a eventuali protezioni e schermature, per assicurare la privacy di tutti gli abitanti della casa. La scala che congiunge i due livelli deve essere correttamente dimensionata e rispettare la formula di Blondel (A=alzata, P=pedata): 2A + P = 62/64 centimetri. L’unione di due livelli genererà uno spazio con un’altezza utile di circa 5/6 metri, dovendo rispettare la normativa nazionale – D.M. del 5 luglio 1975 – e gli specifici regolamenti comunali che, salvo deroghe, impongono un’altezza minima di 2,7 m per i locali abitabili, 2,4 m per i vani accessori e 2,1 m per i soppalchi abitabili.


Illuminazione

I living a doppia altezza sono solitamente dotati di una buona illuminazione naturale grazie alle numerose finestrature degli immobili a due livelli, talvolta supportate da una piacevole luce zenitale proveniente dalle finestre da tetto, utili in contesti urbani con edifici adiacenti. È importante predisporre meccanismi atti a regolare l’ingresso della luce nell’ambiente in modo da migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Alla luce naturale va associata un’illuminazione artificiale ben studiata, che tenga in considerazione l’altezza considerevole del plafone e garantisca luminosità uniforme su entrambi i livelli, evitando zone d’ombra o eccessi di luce. L’ideale è una composizione mista di più corpi illuminanti, lampade a sospensione molto pendenti unite ad applique o piantane.


Arredi e complementi

Solitamente presente in loft, attici o immobili dall’estetica contemporanea, il living a doppia altezza è il contenitore ideale per soluzioni di design. Protagonista è, senza dubbio, la scala che permette di connettere i due livelli. Aperta e leggera, oppure compatta ed elegante, può essere declinata in vari modi per ottenere un look accogliente, moderno o industriale, a seconda dello stile della casa. Il living a doppia altezza offre l’opportunità di valorizzare elementi architettonici distintivi come solai con travi a vista o dalle forme particolari – assolutamente da recuperare se presenti -, tipici di alcune tipologie costruttive edilizie. Arredi ricercati, pareti attrezzate a tutta altezza e librerie su misura rendono l’ambiente unico e di carattere.

3 idee in cui i grandi volumi creano nuove prospettive
Spettacolo quotidiano
3 idee in cui i grandi volumi creano nuove prospettive
Unione armonica Progetto di Andrea Benedetti
3 idee in cui i grandi volumi creano nuove prospettive
Poetici dettagli – Progetto di Studio 74Ram

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di marzo 2025

Guarda i progetti sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti