La cucina al centro

di Veronica Balutto

La cucina al centro

Generosa nelle dimensioni, rigorosa nelle forme, la cucina a isola maxi punta su volumi monolitici e massima libertà, per una convivialità multifunzionale

Uno spazio multifunzionale all’insegna della cura del dettaglio: le isole maxi guardano a volumi monolitici dove cucina e sala da pranzo diventano il nuovo spazio della socializzazione. «Sono quasi microcosmi satelliti delle cucine, capaci di vivere di luce propria» racconta l’architetto Nicla Indrigo. Le forme presentano volumi imponenti, scolpiti da fianchi addolciti negli spigoli a vivo. Le isole lavorano all’insegna di dettagli sempre più curati.

La cucina al centro
La cucina Tai_O di Key Cucine ha una planimetria a L con modulo centrale

«I sistemi di apertura push-pull non sono più solo sull’anta, ma, spesso, in basso per l’apertura con il ginocchio o il piede» sottolinea l’architetto. In alcuni modelli sospesi, l’integrazione del basamento ha permesso l’inserimento della lavastoviglie, una soluzione spesso limitata da vincoli di spazio. «È buona norma destinare la parte operativa alla cucina, così da mantenere il piano dell’isola sempre pulito e curato…

Articolo pubblicato su 100 Idee per Ristrutturare di marzo 2025

Guarda i progetti sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti