Nel cuore di Roma, un raffinato appartamento anni ‘20 è stato rivoluzionato in chiave moderna, mantenendo però un’eleganza e uno stile senza tempo Nel quartiere Parioli, il cuore chic di Roma, un grande appartamento di 130 mq è... Continua a leggere
Fluidità legnosa L’edificio costruito ad Amsterdam dallo studio di architettura GG-loop si pone come concreta realizzazione del principio della biofilia quale innovazione dell’idea attuale di design L’architetto Giacomo... Continua a leggere
Evoluzione delle orangeries francesi, il giardino d’inverno dona eleganza e luminosità e può essere usato come serra, sala relax o per accogliere ospiti Terrazzo, serra, soggiorno e giardino Il giardino d’inverno è uno spazio... Continua a leggere
Natura come filosofia Asimmetrie, tinte opache e consunte, superfici imperfette E poi una grande parete verde La casa progettata dal fondatore dello studio di architettura Sergey Makhno Architects per la sua famiglia segue la filosofia... Continua a leggere
Sfruttando il tetto spiovente, la presenza di lucernai e i giochi di altezze il bagno in mansarda può diventare una soluzione funzionale e originale Intimo, appartato, personale Un bagno in mansarda consente di sfruttare una nuova... Continua a leggere
Cervello e sensi umani sono legati alla natura: allora progettare secondo il Biophilic Design tutela il benessere psico-fisico e soddisfa il senso estetico delle persone Innata, ma non istintiva La biofilia è una predisposizione... Continua a leggere
Uno spazio Total Wood per immergersi nei paesaggi alpini, riconnettersi con la natura, sentirsi protetti e accolti Parola d’ordine, accoglienza Ma anche, calore Svetta all’ultimo piano di un condominio a Cortina, che si affaccia... Continua a leggere
Le cucine a scomparsa sono il prodotto di un vivere cittadino moderno, che deve coniugare spazi ridotti, benessere ed esigenze lavorative Pannelli che nascondono cucine, letti, librerie, mobili che ruotano, scorrono e contengono... Continua a leggere
Una villetta dalla planimetria rigida e non modificabile è stata ristrutturata sfruttando prospettive luminose e cromatiche, e grazie al gioco di pieni e vuoti Poco fuori Roma, una villa degli anni Ottanta cambia aspetto per... Continua a leggere
In una ristrutturazione, pilastri e colonne portanti impongono vincoli da rispettare Sebbene non siano eliminabili, è possibile nasconderli, evidenziarli o dargli nuove funzioni Trasformare un elemento architettonico potenzialmente di... Continua a leggere
Arioso, conviviale e luminoso Le nuove abitazioni rinunciano alla tradizionale divisione in stanze preferendo un ambiente unico, aperto e multifunzionale Le abitazioni tradizionali, soprattutto fuori dalle grandi città, contengono... Continua a leggere
Un ambiente dedicato a tutte le operazioni connesse al bucato e alla pulizia si rivela un investimento strategico nella gestione degli spazi domestici Fondamentale elemento nella gestione dell’economia domestica di qualsiasi... Continua a leggere
Sfruttare l’altezza può essere un’opportunità o una necessità, e grazie ad essa gli spazi ampi offrono luce, calore e una divisione inedita degli ambienti Soppalchi poco luminosi e claustrofobici, dove la preoccupazione... Continua a leggere
All’ultimo piano di un edificio storico della città d’arte toscana, l’architettura contemporanea ricerca le tracce della tradizione All’interno delle mura di Lucca, nei pressi del Fillungo, un appartamento all’ultimo piano... Continua a leggere
Anche quando è di dimensioni contenute, la casa di un single può riservare sorprese perché le esigenze individuali non sono costrette a negoziare spazi con le priorità di altri In qualsiasi momento della vita accada, andare a... Continua a leggere